Il recente vertice UE-Cina a Pechino ha segnato il 50° anniversario dei legami diplomatici ma è stato oscurato dalle crescenti tensioni commerciali, dalle preoccupazioni sul sostegno della Cina alla Russia e dalle richieste di un rapporto economico più equilibrato. I leader europei, tra cui Ursula von der Leyen, hanno esortato la Cina a affrontare gli squilibri commerciali e a utilizzare la propria influenza per incoraggiare la Russia verso la pace in Ucraina. Nonostante l'atmosfera tesa, il vertice ha prodotto solo accordi limitati, principalmente una dichiarazione congiunta sull'azione climatica. Entrambe le parti hanno riconosciuto la necessità di cooperazione ma hanno faticato a colmare profonde divisioni su pratiche commerciali e questioni geopolitiche. L'esito segnala un momento cruciale per le relazioni UE-Cina, con il futuro impegno che dipende da azioni concrete piuttosto che da retorica.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .